top of page

I LABORATORI sono pensati come una Didattica attiva e del FARE che si focalizzano sull’acquisizione di “competenze chiave” che insieme alle conoscenze, abilità e inclinazioni personali diventano abilità trasferibili e applicabili nei differenti contesti di vita del bambino.

 

“Realizzare attività didattiche in forma di laboratorio” significa, “favorire l’operatività del bambino e allo stesso tempo il dialogo e la riflessione su quello che si fa. Il laboratorio, se ben organizzato, è la modalità di lavoro che meglio incoraggia la ricerca e la progettualità, coinvolge i partecipanti nel pensare, realizzare, valutare attività vissute in modo condiviso e partecipato con altri.  

La Didattica del fare è anzitutto una modalità di condurre esperienze di apprendimento che valorizza tutte le intelligenze di cui un individuo può disporre (Gardner, 2010), superando la centralità dell’intelligenza linguistica e di quella logico-matematica e sfruttando in maniera più intensa il ruolo del corpo e le sue potenzialità.

Il valore aggiunto dell’esperienza concreta nell’anticipare o nel rafforzare la riflessione teorica su un dato argomento, favorerisce la comprensione e l’interiorizzazione, producendo un risultato concreto e tangibile, con  il quale il bambino e il ragazzo può confrontarsi.

ORTOLANDIA

orto e giardino LAB

Provare per   Capire 

Fisica e Chimica LAB

​© 2016 by Sabrina Bonaventura

bottom of page